
Descrizione
L'epatologia è quel campo della medicina che si occupa di studiare le malattie del fegato, ma anche di prevenirle, diagnosticarle e trattarle. L’epatologia è utile a prevenire danni epatici, a convivere con malattie croniche epatiche o a “guarire” da malattie del fegato. L’epatologo, che è lo specialista a cui converge lo studio delle malattie del fegato, si occupa principalmente malattie da abuso di alcoolici, da infezioni virali (epatite B,C,E, Delta ed altre), autoimmunitarie e le ormai diffusissime epatopatie metaboliche NAFLD, NASH (steatosi e fibrosteatosi epatiche non alcooliche).
Spesso è il medico di medicina generale che invita il paziente a recarsi da un epatologo, soprattutto se nota la presenza di sintomi quali ittero, asciti o analisi del sangue che presentano anomalie nei risultati. A volte il diabetologo o l'oncologo chiedono un supporto epatologico per patologie metaboliche o infettive. Naturalmente qualunque paziente che nota aumento delle transaminasi o di altri enzimi epatici, presenza di steatosi all’ecografia dell'addome o dubbi circa la presenza di una epatite virale fa bene a rivolgersi all'epatologo. Altre tipologie di sintomatologie più comuni sono la dispepsia o più comunemente detta “Mal digestione” oppure la diarrea. Tutte sintomatologie che generalmente non richiedono nessun particolare intervento medico ma se presenti in maniera cronica o comunque frequente richiedono una valutazione specialista dal gastroenterologo. E’ importante infatti rivolgersi allo specialista quando determinate situazioni tendono a presentarsi in modo frequente in quanto potrebbero nascondere specifiche patologie che richiedono adeguati trattamenti specialistiche e, quando necessarie, opportuni accertamenti diagnostici. I sintomi sopra indicati non andrebbero mai sottovalutati ed è opportuno richiedere una valutazione specialista dal Gastroenterologo in presenza di uno di essi.