
Descrizione
L'oncologia è la branca della medicina che si dedica alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione dei tumori benigni e maligni. L'oncologia comprende 3 grandi divisioni e numerose ultra-specializzazioni; le 3 divisioni sono l'oncologia medica, l'oncologia chirurgica e l'oncologia radioterapia; tra le varie ultra-specializzazioni, invece, figurano, tra le altre: l'oncologia ginecologica, l'oncologia ematologica, l'oncologia gastrointestinale e l'oncologia senologica.
A praticare l'oncologia è una categoria di medici specializzati, noti come oncologi o medici oncologi.
La visita oncologica viene richiesta, generalmente, quando gli esami clinici (esami del sangue, delle urine) o strumentali (radiografie, Tac, RM, endoscopie) pongono un sospetto o hanno rivelato alterazioni tali da richiedere la valutazione di un oncologo, vale a dire di un medico specializzato nella diagnosi e nella cura di un tumore. La visita oncologica consente di valutare i risultati di esami clinici e strumentali già eseguiti ed eventualmente di prescriverne di nuovi per impostare al meglio le terapie per curare il cancro. Non esistono dei sintomi che possano far rinviare in modo univoco al tumore. Alcuni segni, tuttavia, dovrebbero consigliare la necessità di una visita medica: stanchezza eccessiva, perdita di peso non ricercata, febbre, prurito, pelle gialla (ittero), dolore intestinale, sanguinamento, tosse, noduli e nei di nuova formazione o mutati nel tempo. Contro il tumore è fondamentale la prevenzione, che si attua con stili di vita salutari (attività fisica moderata e regolare, esclusione di fumo e alcol) e sottoponendosi a controlli periodici, soprattutto se ci sono familiari che sono stati colpiti da patologie tumorali.